Garden Design Feng Shui
L’obiettivo del Corso è quello di formare degli Esperti nella progettazione Feng Shui di spazi verdi esterni, dal Parco naturalistico di un agriturismo al Parco pubblico urbano; dal giardino della villa allo spazio esterno di un appartamento a piano terra o il giardino pensile ricavato su una terrazza.
La finalità principale del Feng Shui, quando si disegna un giardino è quello di generare un ambito esterno di grande armonia, con un flusso di Qi vitale e rigenerante, capace di alimentare e nutrire di buona energia la casa e suoi gli abitanti. Questa circostanza è la più frequente e riguarda il giardino nella sua qualità e funzione di spazio complementare agli edifici. Si potrà comunque verificare anche il caso in cui la progettazione abbia come tema la creazione di parchi e giardini naturalistici avulsi da contesti edificati.
Il Giardino di pertinenza agli edifici ha la funzione di impedire alle energie che sostengono la salute e le finanze di scivolare via; nutre i livelli emotivi e spirituali combinando sole e ombra (Qi yang e Qi yin); produce un’estensione degli spazi interni della casa verso l’esterno; favorisce il relax e la socializzazione con il vicinato; il passare molto più tempo all’aria aperta.
Il Qi nel giardino si deve muovere liberamente in tutto lo spazio, senza barriere che lo possano bloccare o far ristagnare; esso alla fine deve arrivare sino alla casa. Ogni angolo deve essere curato e trattato secondo una suddivisione di funzioni, corretto posizionamento e direzione. Devono essere studiati e ben armonizzati percorsi agevoli, tipo di vegetazione, alberature, fioriture colorate, fontane o laghetti, sassi, arredi esterni, illuminazione.
Sia che si tratti di ristrutturare un giardino, sia si debba fare una progettazione ex-novo, saranno molti gli elementi da conoscere ed imparare a manipolare. Per ottenere un giardino con un energia positiva e ben distribuita, si applicheranno tutti i principi fondamentali del Feng Shui.
Nel Corso sono trattati: la Scuola della Forma, il ciclo dei 5 elementi, il Bazhai, nozioni di Fliyng Star, elementi di Botanica, tecniche di disegno per rappresentare i lavori.
- Per accedere al Corso si deve aver frequentato il Modulo base propedeutico di 4 seminari (obbligatorio per tutti i Corsi di Feng Shui ad indirizzo specialistico).
(5 seminari teorici + 1 esercitazione)