Esperienze professionali
PROFILO PROFESSIONALE
Luigi Straffi, fondatore di Feng Shui Roma Architecture& Design School, ha svolto una lunga attività nei campi dell’industrial design, della Corporate image, dell’architettura, dell’Interior design, in Italia e all’estero. Ha curato la direzione artistica, il Design e la comunicazione per molti noti marchi del settore del mobile, illuminazione, valigeria, vetri di Murano, ceramiche, porcellane, gioielli; progettato show rooms, stand espositivi di manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero.
Socio fondatore dello Studio AAD architetti associati, con D. Fagiolo, C. Moriconi, Roma (1976-1992);
Socio fondatore della Società di Autoproduzioni di Design Italclub Design, Roma (1987-91);
Socio fondatore della Società Italclub Domus srl, Roma (1989);
Fonda la Fengshuiroma Architecture&Design School, Roma (2007 – ).
Periodo di ricerca Radical design, il progetto come utopia e poesia
Lighting for the Northernlands, concorso per idee, Giappone 1975: anziché progettare un nuovo lampione stradale come richiesto dal bando, la risposta al tema è stato un progetto di macro-sistema illuminante dinamico, disteso su tutto il territorio artico interessato dal fenomeno della notte boreale. Una griglia di cavi elettrificati, sospesa in aria da aerostati, porta infilate come una collana di perle, tante sfere luminose motorizzate viaggianti, corrispondenti al numero degli abitanti che vivono in quell’area; ognuno dunque, ha una luce che lo segue dappertutto. Nella notte boreale tante sfere concentrate segnaleranno i luoghi dove la vita pulsa; due sfere appartate un’intimità amorosa; una sfera isolata rivelerà una solitudine. Progetto segnalato / premiato.
Relaxite, concorso per poltrona superconfortevole, Italia-Milano 1976: viene pensato un abitacolo a griglia tridimensionale in acciaio inox contenente all’interno la sagoma anatomica in cuoio di un uomo; ciò a contraddire la tesi del concorso che basti una poltrona super-confortevole a liberare l’uomo dall’alienazione e dalle diseguaglianze estreme della società moderna. Una poltrona-gabbia in cui essere contenuti e sentirsi imprigionati potrà stimolare il risveglio della coscienza e stimolare una volontà di liberazione.
Collaborazioni con industrie
Trialogo, industria mobili – Roma 1977: design mobili;
Thompson Brandt, industria francese di Hifi – Francia 1978: styling apparecchi Hi-fi;
Le Klimt, industria lampade – Odense (Danimarca) 1976: sviluppo di modelli di lampade in carta telata plissettata;
We Stamm design, industria mobili ed imbottiti – Roma 1978-79: design mobili e complementi;
Cil Italia, industria illuminazione – Roma 1982-88: design apparecchi illuminati per interni;
Porcellane Simon, industria porcellana – C.Castellana 1981: design porcellane e Art direction;
Sbordoni, industria Sanitari – C. Castellana 1983: design linee sanitari da bagno;
Viva oggetti, Industria oggettistica da tavolo – Viterbo 1982-83: design oggettistica e Art direction;
TSG International, Industria mobili – Latina 1981-86: design mobili per la casa e Art direction;
Deicam, Luxury furniture – Roma 1985: sviluppo idee per mobili design;
Cucchiarelli, industria mobili per ufficio – Latina 1990: sviluppo disegni per nuove linee;
Stilnovo, Industria illuminazione – Milano 1987: sviluppo prototipi lampade ufficio;
Italclub design, autoproduzione mobili ed oggetti di design – Roma 1987-91; design mobili ed oggetti e Art direction;
Euroflex, industria valigie – Corropoli Teramo 1988: sviluppo nuova immagine aziendale;
Contact, industria illuminazione – Milano 1989: modelli di lampade per ufficio;
Gianni Versace /Cerdisa Industria ceramiche – Milano/Fiorano Modenese 1991: design ceramiche e mobili da bagno;
I Lirici, Fornace vetri artistici – Murano 1993-2002: design vetri artistici e sculture & Art direction del marchio;
Sardinia Crystall, Industria di Cristalli artistici – Alghero 2001-2003: design della nuova produzione e Art direction del marchio;
Segoldia, Jewels – Basilea 1998-2000: design linee di gioielli e Art direction del marchio;
Tiffani, Industria ceramiche – Castel Sant’Elia 2006: design ceramiche da tavola;
Extrà, Industria oggettistica – C.Castellana 2002-05: design delle linee e Art direction del marchio;
Opificio Etico, Industria ceramiche – C.Castellana 2008-11: collezioni di oggetti per la tavola & Art direction marchio;
Collaborazioni esterne di architettura e urbanistica
Soc. Consass, Roma 1973: partecipazione al team di progettazione urbanistica dell’area della laguna di Cotonou e del fiume Ouemé (Benin, ex-Dahomey – Africa);
Soc. Consass, Roma 1973-74: partecipazione al team di progettazione dell’Ospedale di Korogo (Costa d’Avorio – Africa);
Studio Rolli ingegneria e architettura, Roma 1974-75: edilizia privata, team di progettazione lottizzazioni Le Rughe – Roma; Villa Lago di Como, 1975;
Studio ingegneria Sabatucci, Roma, 1978: progettazioni interni Villa Formello.
Attività indipendente progetti di architettura, Landscape, Urban Design, e Interior Design
Villa Olgiata, Roma 1980, (Con Studio AAD architetti associati);
Elvira Gramano abiti da sposa, Roma 1981: progetto interni Atelier (con Studio AAD architetti associati);
Villa Lubin (CNEL- Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), progetto per l’illuminazione interna di tutti i piani dell’edificio, Roma 1988 (con Studio AAD architetti associati);
Cil-Italia, Bracciano 1993 – Progetto della nuova fabbrica e degli uffici, del parco;
Hotel Atlantis, Gozo (Malta) 1989 – sopraelevazione Roof garden e ridisegno della facciata;
Show room I Lirici, Venezia Piazza S. Marco, 1996;
Show room I Lirici, Milano Via Montenapoleone, 1996;
Show room I Lirici, Rodeo Drive, Beverly Hills Los Angeles (USA-CA), 2002;
Show room I Lirici, Hotel Venetian, Las Vegas (USA-NE), 2002;
One Italia Srl, Roma 2004-05: Interior design di tre piani dell’edificio destinati ad Uffici;
Villa Formello, Formello-Roma 2006: completamento architettonico della nuda struttura, degli Interni e del parco;
Villaggio Buddhista Tibetano della Pace, Valmontone 2005-2008: progettazione degli edifici e dell’intera area di 18 ettari destinata a insediamento abitativo, di culto e Centro culturale.
Casa e Parco con orto sinergico – Cantalupo Sabina 2008: progettazione Feng Shui della casa in legno e del parco; tecnologie di bioarchitettura e ottimizzazione energetica.
Feng Shui Agriturismo utilizzato per organizzazione Eventi – Marino (Roma) – 2015
Feng Shui degli Uffici della multinazionale americana Freepoint Commodities – Londra 2018 – con Priscilla Statera FS Interior Designer
Progetto di Giardino Feng Shui giapponese e della casa – Roma 2019 – con Daniela Pastore associate FSArch
ATTIVITA’ ARTISTICA
In giovane età si è dedicato alla pittura metafisica. Successivamente dal 1995 al 2002 (nel periodo di lavoro nelle fornaci di Murano) alla scultura in vetro policromo di grandi dimensioni.
Ha esposto le opere a Venezia, a Basilea, a Como, Stati Uniti. Realizza nel 1999 insieme a Dario Fagiolo una scultura in blocchi di vetro policromo sovrapposti, dell’altezza di 3 metri commissionata dal Parlamento del Kazakhstan come dono per il Presidente della Repubblica.
Come consulente per l’immagine e la comunicazione ha ideato loghi per marchi aziendali, cataloghi, pubblicazioni promozionali, ha supervisionato la produzione di spot pubblicitari televisivi.
ATTIVITA’ EDITORIALE/ STUDIO E INSEGNAMENTO
Nel 1988-89 ha condotto un seminario di Design-management del vetro, nell’ambito di master post-universitari organizzati dal Politecnico di Milano in una sede di Roma.
E’ stato correlatore per le tesi di laurea di alcuni studenti dell’ISIA (Istituto Superiore per le Arti Industriali).
Alla fine degli anni ’80 inizia ad interessarsi e studiare le filosofie orientali (Veda indiani, Sufismo, Buddhismo, Taoismo), soffermandosi poi in modo approfondito sullo studio dei testi buddhisti indo-tibetani degli antichi Maestri.
Tra il 2003 e il 2008 è curatore editoriale e revisore della traduzione in Italiano dell’opera in tre volumi “Lam Rim Chen Mo” (Il sentiero graduale verso l’illuminazione) antico testo di etica buddhista del Maestro tibetano Lama Tzong Khapa vissuto nel sec. XIV. Nel 2007, dopo la partenza definitiva di Ghesce Sonam Jangchub per l’India, promuove gruppi di studio sul Lam Rim Chen Mo, all’Istituto Samantabhadra – Centro studi di cultura e buddismo tibetano Roma.
Dal 2002 al 2008 è presidente dell’Istituto Samantabhadra Centro studi di Buddhismo Tibetano.
Raccoglie poesie scritte in vari anni in un Libello dal titolo “Dalla profondità dell’anima all’universo”, 1998.
ESPERIENZE RECENTI
Dal 2007 tutte le esperienze personali di vita e professionali convergono verso una visione olistica che mette insieme filosofia orientale, arte, design, architettura, ecologia, interesse per il sociale.
Inizia un nuovo periodo in cui l’antica disciplina cinese del Feng shui classico diventa attività professionale primaria.
Fonda la Fengshuiroma architecture&design School, che in Italia propone Corsi per la formazione professionale di Feng shui Classico e Feng Shui applicato a professioni specialistiche. Ordina e cura l’editing del materiale didattico della Scuola; insegna nei corsi. Svolge attività di Consulente Feng shui e tiene periodicamente conferenze sul tema. Nello stesso tempo in ambito associazionistico è presidente e portavoce delle attività di NEWORLD, un’associazione ecologista che oltre a raccogliere informazioni e dossier sui conflitti ambientali/sociali presenti nel mondo, promuove progetti d’arte contemporanea, convegni, legati a temi sociali e ambientali.
PROGETTI FENG SHUI DI ARCHITETTURA, LANDSCAPE E URBAN DESIGN
Progetto Feng Shui degli Uffici Freepoint Commodities – Londra 2018 (con Priscilla Statera)
Japanese Feng Shui Garden Design – Roma – 2019 con Daniela Pastore associate FSArch
Progetto Villaggio Tibetano Buddhista della pace – 2005-2008
Casa e Parco con orto sinergico – Cantalupo Sabina 2008
Progetto Feng Shui Agriturismo – Marino (Roma) – 2015
Progetto Casa monofamiliare in pietra – Saracena – 2006
PROGETTI DI INTERIOR DESIGN & SHOW ROOMS & EXHIBITION HALLS
Casa a piano attico – Monterotondo – 2005
Show Room marchio I Lirici vetri di Murano – Via Montenapoleone Milano – 1995 (con Dario Fagiolo)
Padiglione espositivo Marchio I Lirici per il Macef – Milano 1995 (con Dario Fagiolo)
DESIGN & ART DIRECTIONS
I LIRICI – Murano Venezia – 1992-2001: design di vetri d’arte & Art direction
SARDINIA CRYSTALL – 2001-2003: Design di tutte le nuove linee in cristallo colorato & Art Direction
OPIFICIO ETICO . C.Castellana – 2008 -11 – Oggettistica da tavola
CIL ITALIA – Roma/Milano – 1982 -1988: design di apparecchi illuminanti